Pulchrana laterimaculata Barbour and Noble, 1916

(Da: www.frogsofborneo.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Pulchrana Dubois, 1992
English: Side-spotted swamp frog
Descrizione
È una rana bruno-nerastra, piuttosto simile alla vicina Rana dai lati ruvidi (Pulchrana glandulosa) ma è molto più piccola e più snella. Differisce ulteriormente dalla glandulosa per il possesso di una striscia bianca continua lungo la mascella superiore da sotto l'occhio al timpano e per la mancanza di verruche larghe e piatte sui fianchi. I richiami delle due specie sono simili nella struttura ma sono più profondi nel tono e più forti in P. glandulosa. Si sa poco di questa rana, probabilmente perché vive in habitat paludosi di difficile accesso. Inoltre, è un buon saltatore e scappa facilmente quando viene avvicinato. Non sono state trovate masse di uova. I girini, tuttavia, sono stati scoperti solo di recente dal Dr. Tzi Ming Leong. Il girino è altamente specializzato; vive in fitti accumuli di lettiera di foglie nelle paludi forestali. È molto snello, ha chiazze di ghiandole cutanee ed è altamente vascolarizzato. Gli occhi sono piccoli. I girini sono molto timidi e difficili da catturare (o da vedere). (Testo da: http://frogsofborneo.org/ranidae/275-ranidae/pulchrana/laterimaculata/218-hylaranalaterimaculata).
Diffusione
Si trova nella penisola malese dalla Thailandia più meridionale attraverso la Malesia fino a Singapore, nel Sarawak nel Borneo e sull'isola di Natuna Besar nella parte indonesiana del Mar Cinese Meridionale. Abita nelle foreste di acqua dolce e torbiera di pianura. I maschi chiamano dalla lettiera sul suolo della foresta o appollaiati su vegetazione bassa, a meno di un metro dal suolo. Sebbene sia localmente abbondante in habitat adatti e possa trovarsi in habitat disturbati adiacenti a buoni banchi di foresta intatta, localmente può soffrire di perdita di habitat. Si ritiene che sia presente in diverse aree protette.
Sinonimi
= Hylarana laterimaculata Barbour & Noble, 1916 = Rana laterimaculata Barbour and Noble, 1916.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group. (2017) [amended version of 2014 assessment]. "Pulchrana laterimaculata". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Frost, Darrel R. (2021). "Pulchrana laterimaculata (Barbour and Noble, 1916)". Amphibian Species of the World: An Online Reference. Version 6.1. American Museum of Natural History.
![]() |
Data: 03/05/2007
Emissione: Rane della Malesia Stato: Malaysia |
---|